Il Cavaliere Carmelo Ferrante fa sicuramente parte della lista dei personaggi francofontesi dei quali essere orgogliosi.
Carmelo Ferrante, le mie origini
“Faccio parte di una famiglia semplice. Mio padre, contadino, e mia madre, casalinga, si sono incontrati in un paesino della provincia di Messina, Brolo e in seguito si sono stabiliti a Francofonte”: ci dice Carmelo Ferrante quando inizia a raccontarsi. “Ho un fratello più grande di me, Giuseppe; io, invece, sono il figlio minore. I miei genitori hanno fatto tutti i sacrifici che chiunque farebbe per i propri figli. Mio padre lavorava in campagna; mentre mia mamma, per dare un contributo economico, cuciva. Io e mio fratello abbiamo frequentato un istituto professionale. Dopo due anni, tuttavia, ho pensato di dover lavorare”.
Carmelo Ferrante, l’approdo in Marina
“A 16 anni e mezzo – prosegue ancora –ho fatto firmare ai miei genitori un documento in modo da poter intraprendere la carriera militare. Mi sono arruolato in Marina e sono diventato Sottufficiale. Mi appassionavano le navi, ma soprattutto uno strumento, il radar. Nella richiesta per arruolarmi, infatti, ho indicato di voler fare il radarista. Mi hanno destinato a Taranto a fare il corso. Nove mesi più tardi, sono stato destinato sulla nave Grecale a La Spezia. Non solo facevo il soldato, ma facevo tantissimi sacrifici per studiare e diplomarmi come geometra. Poi ho completato questa ferma volontaria di 3 anni e mezzo”.

Ferrante presta servizio ad Augusta dal 1991
“Mi sono congedato di mia volontà e dopo qualche periodo di tranquillità, sono transitato nella famiglia del Ministero della Difesa. Nello stesso tempo ho conosciuto mia moglie, con la quale sono sposato da ben 26 anni e abbiamo due figli: Andrea e Damiano. Durante quello stesso periodo sono andato a lavorare in provincia di Massa e facevo la spola in modo da poter stare vicino alla mia fidanzata. Una serie di eventi poi mi hanno portato a trasferirmi ad Augusta. Lavoro lì dal 1991″.
Carmelo Ferrante, il mio lavoro
Carmelo Ferrante ci parla poi dell’attività che svolge ad Augusta. “Sono un dipendente del Ministero della Difesa – spiega – e presto la mia attività presso la Base Navale di Augusta, nel Comando Marittimo Sicilia; più precisamente presso la Direzione del Genio Militare della Marina. Faccio parte dell’Ufficio Studio e Progetti per quanto riguarda tutte le attività infrastrutturali relative alla Marina dell’area siciliana, isole comprese”. Ci spiega nel dettaglio: “Mi occupo di fari e segnalamenti militari della Marina. Sono il responsabile del procedimento di tutta l’attività connessa all’inserimento di tutte le informazioni di natura storica e documentale all’interno della banca dati del Mibac, affinchè il Ministero della difesa possa valorizzare il patrimonio immobiliare pubblico riguardante la pertinenza del servizio Fari e Segnalamenti della Marina che, ancora oggi, si ritengono di importanza elevata per la sicurezza in mare dei naviganti”.
La nomina a Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana
Carmelo Ferrante è stato insignito di una onorificenza importante, ovvero quella di Cavaliere. Un lustro anche per Francofonte.“La nomina a Cavaliere è stata proposta dal mio direttore, in virtù del fatto che nel triennio 2015-2018 la mia azione ha portato, il Ministero della Difesa, alla valorizzazione di 15 fari dell’area siciliana e darli in uso a terzi per la loro valorizzazione, portando un risparmio notevole in termini economici all’amministrazione stessa”. L’attività concernente la nomina segue un iter lungo e abbastanza complesso. L’onorificenza viene consegnata due volte all’anno: il 2 giugno (festa della Repubblica); e il 27 dicembre (promulgazione della Costituzione Italiana). “La cerimonia si è svolta in Piazza Duomo. A consegnarci l’onorificenza è stato il Prefetto in presenza di numerosissime autorità civili e militari di tutta la provincia”.

L’onorificenza è stata consegnata a Siracusa
L’Associazione Nazionale Insigniti Ordine Merito Repubblica Italiana e Decorati
“Dopo ho ritenuto necessario potermi iscrivere all’associazione nazionale che comprende tutti gli insigniti, presieduta dal dott. Frazzetta”. Ferrante fa parte dell’Associazione Nazionale Insigniti Ordine Merito Repubblica Italiana e Decorati. Di recente, il presidente è intervenuto durante una conferenza al Senato di Roma per omaggiare gli uomini e le donne in uniforme. L’associazione vanta adesioni di spicco e registra una presenza forte sul territorio italiano e all’estero. Tra i tanti obiettivi ci sono il rispetto dei valori e dei principi della Repubblica; della legalità; del rispetto delle Forze dell’Ordine di qualsiasi ordine e grado. “Ma è anche importante e fondamentale il rispetto della famiglia. I nostri nonni, con le loro esperienze di vita- conclude il Cavaliere- ci hanno trasmesso qualità che ci rendono protagonisti oggi in una società complessa; con i loro atti eroici hanno dato un segno. Non dobbiamo mai dimenticare le nostre origini e chi siamo”.
(Fonte foto: Cavaliere Carmelo Ferrante)