“Come lava incandescente – la bioetica si racconta”, il volume di Giusy Tuzza - itFrancofonte

itFrancofonte

CULTURA

“Come lava incandescente – la bioetica si racconta”, il volume di Giusy Tuzza

Come Lava Incandescente La Bioetica Si Racconta

“Come lava incandescente – la bioetica si racconta” è il titolo del volume dell’avv. Giusy Tuzza edito dalla casa editrice Kimerik.

Giusy Tuzza. Un’incantevole sorpresa

“Come lava incandescente – la bioetica si racconta” è il nuovo lavoro di Giusy Tuzza. Donna riservata, ma di grande preparazione, Giusy Tuzza è un avvocato ed è stata vice sindaco e assessore comunale, ma non solo. Ottima poetessa, bravissima scrittrice e mamma di una dolcissima bambina, Giusy Tuzza riesce a toccare svariati campi, con grande maestria, senza mai eccedere o fare qualche passo falso. É una di quelle sorprese che va necessariamente scoperta proprio per comprendere la sua personalità in grado di coniugare bene intelligenza e sensibilità.

Giusy Tuzza 8 Marzo
La scrittrice, poetessa e giurista Giusy Tuzza

Giusy Tuzza. Una breve biografia

Apprezzata autrice, nel 2005 pubblica “Emozioni”, raccolta di poesie presentata alla fiera del libro di Torino. Nel 2007 pubblica invece “Nel riflesso dei miei giorni”. Si aggiudica, nel 2009 il Trofeo Archimede e, oltre ad aver ricevuto diversi riconoscimenti, è stata insignita del titolo di Accademico dell’Accademia internazionale “Il Convivio” per meriti artistici. Nel 2020 pubblica il racconto filosofico “Il manto di Cerere”. Dopo la laurea magistrale in Giurisprudenza e la laurea magistrale in Scienze Economiche, l’avv. Tuzza è anche mediatore civile e commerciale, Dpo, specializzata nella scuola di Alta Formazione in Diritto Canonico, Ecclesiastico e Vaticano. Appassionata e curiosa conoscitrice della realtà che la circonda, è stata la redattrice, per il biennio 2017/2019 della rivista giuridica “Cammino diritto” e autrice di articoli e pubblicazioni per diverse riviste giuridico- economiche. Attenta studiosa delle questioni bioetiche, ha pubblicato la sua tesi di laurea in biogiuridica dal titolo “I batteri non riconoscono il nemico”.

“Come lava incandescente – la bioetica si racconta”

Il volume “Come lava incandescente – la bioetica si racconta” si compone della prefazione più 10 capitoli da leggere tutti d’un fiato. Si tratta di un libro particolarmente interessante proprio perché regala riflessioni dal grande valore umano e spirituale.

Pagina dopo pagina, attraverso le storie dei personaggi che compongono il libro, si racconta quello che è lo smarrimento dell’uomo contemporaneo di fronte alla crisi dei valori. Dunque, ci si ritrova ad essere quasi come degli orfani di quelle che erano le certezze esistenti fino a qualche anno fa. Perciò deve cercare di affrontare dei dilemmi etici complessi e delle questioni pratiche legate alla propria identità.

Fin dall’antichità, l’uomo ha sempre dovuto affrontare delle sfide di carattere bioetico e anche etico; tuttavia, oggi regna del disinteresse.

Come Lava Incandescente
“Come lava incandescente -la bioteica si racconta” è il volume di Giusy Tuzza

All’interno di questo contesto si inserisce una riflessione bioetica sulla valenza epistemologica dei diritti umani quale limite obiettivo all’arbitrio e alla volontà di potenza.

L’individuo si potrà definire realmente libero e dunque come un uomo pensante, quando “al tutto è possibile”, sarà in grado di sostituire quell’idea di pensare in modo autonomo e quando il pensiero sarà in grado di identificarsi con la facoltà del giudizio, ovvero la capacità di capire gli eventi attraverso “la più politica delle attività della mente”.

“Come lava incandescente – la bioetica si racconta”, il volume di Giusy Tuzza ultima modifica: 2023-07-04T08:50:18+02:00 da Cristina Scevola

Commenti

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top
0
Would love your thoughts, please comment.x