Sono tantissimi i francofontesi impegnati in questo periodo nella raccolta delle olive. Ottobre è, infatti, il mese della raccolta delle olive e della loro spremitura. Noi vi raccontiamo quali sono i benefici dell’oro verde, le sue proprietà nutritive, senza dimenticarci però della raccolta e un suggerimento tradizionale per gustarlo al meglio.
L’olio: qualità e caratteristiche
L’olio di oliva è senza dubbio uno degli alimenti più utilizzato all’interno della dieta mediterranea. Innanzitutto ha il migliore equilibrio di grassi. Infatti, è ricco di acidi grassi monoinsaturi, attivi per la prevenzione dei disturbi cardiovascolari. In particolare, è ricco di acido oleico, in grado di ridurre il colesterolo LDL (quello cattivo), riduce il rischio di infarto e ictus e previene le lesioni arteriose. Sono proprio i grassi monoinsaturi a rendere l’olio resistente alle alterazioni. Invece, è povero di grassi saturi, che causano l’aumento di colesterolo nel sangue e causano gravissime patologie quali l’arteriosclerosi o l’infarto del miocardio.
L’olio è ricco di polifenoli, sostanze importanti non solo per la salute dell’uomo, ma anche per la qualità dell’olio stesso. I polifenoli, infatti, per quanto riguarda la salute svolgono molteplici funzioni (antibatterica, antiossidante, antinfiammatoria e antivirale) e sono utili per la prevenzione di patologie cronico- degenerative. Tali sostanze, inoltre, incidono sulle caratteristiche organolettiche dalle quali scaturisce il gusto tipico dell’olio.
L’olio di oliva è anche naturalmente ricco di vitamina E, la ‘vitamina della bellezza’, che protegge le cellule dai processi di invecchiamento. La vitamina E è anche un leggero vasodilatatore, svolge attività antitrombotica e rinforza le pareti dei capillari.
Un’altra sostanza presente nell’olio è lo squalene. Pare che questa sostanza, oltre a proteggere la pelle, sia efficace nello svolgere un’azione protettiva contro i tumori della pelle, grazie alla sua capacità di combattere i radicali liberi e assorbire le radiazioni solari dannose.
Olio extravergine di oliva: valori nutrizionali
Per quanto riguarda i valori nutrizionali, circa 100 grammi di olio extravergine di oliva contengono: 99,9 lipidi di cui: saturi 14,46%, polinsaturi 7,52%, 899 kcal, ferro 0,2 mg, tracce di zinco, rame e selenio, Vitamina A 36 microgrammi, Vitamina E 22,4 mg.
La raccolta delle olive
La raccolta, nelle nostre campagne, viene svolta durante il periodo di ottobre. Le olive vengono raccolte su grandi reti. Per quanto riguarda le tecniche, si utilizzano dei pettini oppure dei bastoni. O ancora, si possono raccogliere manualmente.
Naturalmente, è un procedimento molto più lungo, ma permette di scegliere quelle migliori. Le olive, una volta raccolte sulle reti, vengono a loro volta ripulite dai rami o dalle eventuali foglie presenti e vengono messi nelle cassette per essere portate al frantoio. Qui, attraverso dei procedimenti di tipo meccanico, verrà estratto l’olio.
L’olio in cucina
Per quanto riguarda gli usi in cucina, un olio extravergine d’oliva di qualità riesce a esaltare meglio i piatti. Lo troviamo come condimento principale di salse. Si utilizza a crudo per condire insalate, o anche nelle fritture, grazie anche alla sua alta resistenza al calore. C’è anche un modo tradizionale ma semplice per gustare al meglio l’olio. Bisogna innanzitutto tagliare il pane a fette, metterlo in forno per riscaldarlo. Poi, una volta caldo, si condisce con olio, sale, origano (e peperoncino….per gli amanti del cibo piccante). Una vera delizia!