Pasta brioche, profumo e gusto a colazione (e non solo)! - itFrancofonte

itFrancofonte

CIBO

Pasta brioche, profumo e gusto a colazione (e non solo)!

Pasta Brioche

Oggi la nostra amica francofontese Elisa Giaquinta ci suggerisce una dolce idea che sicuramente piacerà a tutti e sarà ottima per accompagnare le colazioni dei grandi e piccoli francofontesi in questo mese di settembre (e non solo).

Pasta brioche, che dolce profumo in cucina!

Quello che è certo è che la proposta di oggi inonderà la vostra cucina di un dolce profumo! La pasta brioche è davvero una di quelle proposte che renderà tutti felici, dai grandi fino ai più piccoli. Un’idea appetitosa ottima per accompagnare l’avvio della scuola in questo mese di settembre e le pause tra un compito per casa da svolgere e un altro. E ai grandi invece farà venire il sorriso sulla faccia. Come mai? Guardando gli ingredienti, intanto sono prodotti a chilometro zero, poi sono semplici. Non è dunque un prodotto elaborato, ma è buono proprio per questo motivo. Un ritorno al gusto vero e essenziale in cucina, senza necessariamente dover proporre delle idee elaborate che, diciamolo, a volte diventa impossibile riprodurre.

Pasta Brioche Impastata
Foto di Elisa Giaquinta

Pasta brioche: quali ingredienti servono per la proposta di oggi?

La nostra amica Elisa ci ha fornito gli ingredienti per la ricetta di oggi che sono elencati qui di seguito. Intanto vi serviranno 500 grammi di farina (1/2 “00” e 1/2 manitoba) e 50 grammi di zucchero (“io ne metto 100 grammi”, spiega Elisa). E poi ancora saranno necessari 1 cucchiaio di miele, 25 gr ammi di lievito di birra fresco (o in alternativa 7 grammi di lievito secco tipo mastro fornaio), 60 grammi di burro (o 48 grammi di olio di semi di girasole), 300 ml di latte e 1 tuorlo. Infine, vi servirà un cucchiaio di latte per spennellare.

Pasta Brioche. Quale procedimento seguire per la ricetta di oggi? Step 1: cominciamo ad assemblare gli ingredienti

Intanto impastiamo il tutto nella planetaria o anche a mano, “lo potete fare, ma serve un po’ di tempo in più”, spiega Elisa. Potete aromatizzare il tutto servendovi della scorza di limone o/e dell’arancia grattugiata, oppue con 50 gocce di aroma croissant o con una fiala d’aroma a vostro piacimento.

Inoltre, per personalizzare il vostro dolce, potete aggiungere a parte dell’impasto (o anche a tutto l’impasto) delle gocce di cioccolato fondente o del cacao amaro).

Step 2: cominciamo a far lievitare

Dopo aver impastato il tutto, fate lievitare per due ore nel forno spento mettendo l’impasto dentro a una ciotola con coperchio. In alternativa potete chiuderla servendovi di una pellicola trasparente.

Pasta Brioche Da Infornare
Foto di Elisa Giaquinta

Step 3: fate continuare a lievitare

Trascorsa la prima lievitazione date forma alle vostre brioches e lasciate lievitare direttamente in teglia per altre 2 ore sempre nel forno spento con luce accesa.

Step 4: infornate e gustate il vostro dolce

Passato il tempo della seconda lievitazione, spennellare le brioches con il tuorlo e latte sbattuti e cuocere nel forno già caldo in modalità statica a 200°C mettendo sul fondo del forno una ciotolina d’acqua bollente per mantenere la giusta umidità.

Una volta raggiunta la giusta cottura, la vostra pasta brioche è pronta da gustare!

Buon appetito a tutti!

Pasta brioche, profumo e gusto a colazione (e non solo)! ultima modifica: 2023-09-16T08:27:56+02:00 da Cristina Scevola

Commenti

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top
0
Would love your thoughts, please comment.x