Giugno all'insegna della fede e della tradizione in chiesa Madre - itFrancofonte

itFrancofonte

CHIESE INTERVISTE

Giugno all’insegna della fede e della tradizione in chiesa Madre

Matrice chiesa di Francofonte

Abbiamo rivolto alcune domande a Padre Luca Gallina in merito al mese di giugno in chiesa Madre.

Padre Luca, il mese di giugno sarà particolarmente intenso e ricco di celebrazioni importanti. Cominciamo dalla prima, certamente la più significativa, la solennità del “Corpus Domini”, domenica 2 Giugno.

“La solennità del “Corpus Domini” permette alla comunità cristiana di professare la propria fede nel sacramento dell’Eucaristia, nutrimento essenziale per la vita e il cammino di fede di ciascun cristiano, dono dello stesso Signore Gesù per perpetuare la sua presenza tra noi”.

“È vero che ogni domenica la comunità cristiana che si riunisce in ciascuna parrocchia celebra la S.Messa memoriale della Pasqua di Gesù, ma nel giorno del “Corpus Domini” anche fisicamente si dà il segno dell’unico corpo di Cristo riunito nell’unica fede. La celebrazione eucaristica della sera con le comunità parrocchiali insieme in Chiesa Madre, animata dai cori delle parrocchie, alla presenza delle autorità civili e militari e la successiva processione eucaristica per le strade del paese fino alla Chiesa di san Francesco dove sarà impartita la solenne benedizione eucaristica, tutto questo rappresenterà un momento di grazia che alimenterà l’entusiasmo per la testimonianza quotidiana che come singoli e come comunità siamo chiamati a dare”.

Il venerdì successivo, 7 giugno, si celebrerà la solennità del Sacro Cuore di Gesù e sarà un’altra intensa giornata di preghiera. Come si svolgerà?

“Saremo chiamati a contemplare, oltre che celebrare, l’amore che il Padre ha avuto per noi quando ha mandato il suo Figlio a prendere su di sé i nostri peccati perché noi potessimo essere liberati”.

“Questa giornata rappresenta per la nostra comunità l’ultimo giorno di adorazione nella Chiesa dell’Angelo: da ottobre e per tutti i mesi a seguire, ogni mattina (da lunedì a sabato) dalle 8.30 a mezzogiorno la Chiesa dell’Angelo è aperta per dare la possibilità a chi volesse di fermarsi in preghiera, qualche minuto, pochi o tanti che siano non importa, ma è importante assicurare uno spazio e un tempo dove potersi rifugiare per incontrare il Signore. Tutto questo è possibile grazie a tantissimi che volontariamente donano il loro tempo per non lasciare mai la chiesa incustodita”.

Passeggiando per Francofonte Chiesa Dell'angelo
Fonte foto: Cristina Scevola

Nella celebrazione della sera, nella Chiesa del Carmine, ringrazieremo il Signore per questa esperienza di grazia che ormai portiamo avanti da più di dieci anni: ogni giorno tantissima gente entra nella Chiesa dell’Angelo e questo non può che riempire il nostro cuore di gratitudine verso il Signore innanzitutto e, certamente, anche verso i volontari che non mancano di offrire il tempo e il servizio.

Domenica 9 giugno un’altra tappa dell’anno luciano per la comunità: la visita delle reliquie di san Paolo apostolo patrono di Palazzolo Acreide.

“Uno degli aspetti più belli dell’anno luciano è rappresentato dalle innumerevoli occasioni di incontro che il Signore ci sta donando. Nella comune devozione ai santi che veneriamo nelle diverse comunità e città di appartenenza abbiamo finora vissuto momenti di fraternità con la comunità della Chiesa Madre di Carlentini quando lo scorso 15 marzo ci siamo recati in pellegrinaggio per visitare i luoghi di S.Lucia e la comunità della Chiesa Madre di Lentini (rappresentata dal Comitato Festa di S.Alfio) che abbiamo ospitato lo scorso 13 maggio insieme alla reliquia di S.Alfio”.

“Domenica 9 giugno, alla messa della sera in Chiesa Madre, accoglieremo le reliquie di san Paolo grazie alla disponibilità di don Marco Politini arciprete parroco della Chiesa Madre di Palazzolo. Sarà l’occasione giusta per approfondire la conoscenza del grande Apostolo delle genti e crescere nella consapevolezza di essere tutti chiamati alla santità”.

13 giugno Festa di sant’Antonio di Padova ma anche il giorno dedicato, come ogni mese a santa Lucia. Come sarà armonizzata questa coincidenza?

“Celebreremo sant’Antonio, come da tradizione, nella Chiesa dell’Angelo dove, al termine delle due messe che saranno celebrate alle 10.00 e alle 11.30 ci sarà la benedizione del pane in onore del Santo. Il pane è il segno di quella condivisione che ci impegniamo a vivere ogni giorno con i più poveri. Del resto sant’Antonio è invocato dalla liturgia come “insigne predicatore e protettore dei poveri””.

“La sera invece, nella Chiesa del Carmine, continueremo il nostro cammino di lettura comunitaria e approfondimento della lettera pastorale che il nostro Arcivescovo ha consegnato a tutta la Diocesi per l’anno luciano e rifletteremo sulla vita e la testimonianza della martire S.Maria Goretti”.

Infine, ma solo in ordine cronologico, l’Arancia d’oro sabato 22 giugno.

” Sul Festival canoro per ragazzi, che tutti noi conosciamo e amiamo come l’Arancia d’oro, giunto ormai alla 36° edizione non posso dire tantissimo perché rischierei di svelare qualcuna delle numerose sorprese che gli organizzatori hanno pensato per rendere la serata una vera festa per i ragazzi, le famiglie e quanti parteciperanno”.

Arancia D'oro
Padre Luca Gallina e la piccola Mariachiara, ospite lo scorso anno all’Arancia d’Oro

“22 canzoni in gara, un duo di comici, Luca Fazzino e Alfio La Rosa a condurre e presentare la serata e tanti altri ospiti. L’unico desiderio, l’unico motivo che ci spinge a lavorare un anno intero per l’Arancia d’oro è poterci divertire, tutti insieme, grazie ai ragazzi che, in ultima analisi, saranno gli assoluti protagonisti il prossimo sabato 22 giugno”.

“Per questo vi aspettiamo numerosi!”

Giugno all’insegna della fede e della tradizione in chiesa Madre ultima modifica: 2024-06-01T16:08:15+02:00 da Cristina Scevola

Commenti

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top
0
Would love your thoughts, please comment.x