Fine settimana di cultura per l'Università delle Tre Età - itFrancofonte

itFrancofonte

CULTURA

Fine settimana di cultura per l’Università delle Tre Età

Fine Settimana Di Cultura

E’ stato un fine settimana all’insegna della cultura per l’università delle Tre Età. Il progetto, totalmente gratuito e rivolto ai francofontesi, ha visto infatti coinvolti gli allievi e i docenti in una due giorni di eventi particolarmente interessanti.

Fine settimana di cultura per l’Università delle Tre Età: sabato 18 escursione didattica

Nella giornata di sabato 18 maggio, i docenti e gli allievi del progetto sono stati protagonisti di una interessante escursione didattica nei luoghi della cultura. La città prescelta è stata il capoluogo aretuseo, Siracusa. Studenti e allievi, partiti da Francofonte con un pullman, e accompagnati da una guida esperta, hanno avuto modo di conoscere le meraviglie della città aretusea, per ampliare e allargare il panorama culturale e toccare con mano il ricchissimo patrimonio nel quale siamo immersi. La giornata è stata particolarmente interessante. Tra cultura e relax, tutti hanno avuto modo di partecipare attivamente. L’escursione didattica fa parte dell’offerta formativa del progetto “Università delle Tre Età” che ogni anno si riconferma proprio per la proposta variegata offerta, a titolo gratuito, a quanti si iscrivono.

Fine Settimana Di Cultura
Fonte foto: Università delle Tre Età

Fine settimana di cultura per l’Università delle Tre Età: domenica 19 maggio cineforum

La giornata successiva è stata caratterizzata dal nuovo appuntamento con il cineforum. Organizzato nei locali dell’ex chiesa San Cristoforo, il cineforum, nasce per offrire spunti di riflessione a quanti partecipano. Dai temi dei diritti delle donne, fino alle tematiche attuali, gli appuntamenti al cinema del progetto “Università delle Tre Età” attirano numerosi francofontesi che, di volta in volta, partecipano in modo attivo anche ai dibattiti sorti dalla visione del film.

Ed è proprio il cinema, la “settima arte” per eccellenza, che permette di arricchire, in modo semplice, la coscienza intellettuale e formativa degli iscritti.

Per l’appuntamento di domenica, il film proiettato è stato “Io Capitano” di Matteo Garrone, il film è stato proposto in lingua originale (wolof e francese) con i sottotitoli in italiano.

Il film “Io Capitano” di Matteo Garrone

Come abbiamo già detto, i partecipanti hanno assistito alla proiezione del film “Io Capitano” di Matteo Garrone. Il film, del 2023, racconta dell’emigrazione africana in Europa. Racconta la cronaca del drammatico viaggio della speranza di due giovani senegalesi verso l’Europa, Seydou e Moussa. I due sono cugini adolescenti, nati e cresciuti a Dakar. Il loro sogno è quello di diventare delle stelle della musica in Europa. Tuttavia, in Senegal, tutti li cautelano sull’idea di diventare dei famosi musicisti, in primis la madre di Seydou. Malgrado ciò, i due ragazzi sono determinati a raggiungere il loro sogno.

Locandina Film
Fonte foto: Università delle Tre Età

Di nascosto da tutti, decidono dunque di intraprendere la loro grande impresa. Il viaggio al quale prenderanno parte si rivelerà una lunghissima odissea. E proprio in questo viaggio Seydou si renderà conto di cosa significa mettersi “al timone” della propria vita e di quella degli altri in circostanze ingestibili. Il film è stato premiato con il Leone D’Argento alla regia e con il premio Marcello Mastroianni all’attore protagonista Seydou. Inoltre, è stato candidato ai Golden Globe 2024 come miglior film straniero. Ai David Di Donatello si è aggiudicato 7 premi sulle 15 candidature ottenute.

Fine settimana di cultura per l’Università delle Tre Età ultima modifica: 2024-05-20T09:35:45+02:00 da Cristina Scevola

Commenti

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top
0
Would love your thoughts, please comment.x